Progetta un sito come questo con WordPress.com
Crea il tuo sito

Gloria Campriani

Dal laboratorio tessile di famiglia della sua infanzia fino agli anni trascorsi nel mondo della moda, tutta la storia personale di Gloria Campriani è intrecciata con i fili. Inevitabile quasi che la sua ricerca artistica si orientasse definitivamente verso la fiber art di cui declina le tecniche off loom creando piccoli e raffinati lavori, installazioni site specific e opere ‘monumentali’ complesse e suggestive.

In questa intervista mi ha raccontato di sè e del suo rapporto con il medium ‘filo’, dei suoi progetti e della sua visione dell’arte che è anche la sua filosofia di vita.

Gloria Campriani | KUNDALINI | fibra riciclata su cavo di acciaio, tessuto bianco su cornice in legno e tronco di albero con anelli di ferro | cm.292×292 | 2018

Io: Scorrendo la tua biografia sembra che il filo, in una forma o nell’altra, sia nel tuo DNA. Dedicarti alla fiber art è stata una scelta maturata lentamente oppure un ‘inevitabile destino?

GC: Sono cresciuta nel laboratorio artigianale di famiglia, in cui ho giocato fin da piccola con i rocchetti e gomitoli di filo. La famigliarità con i filati e i miei percorsi successivi, nel campo della moda, sono stati determinanti nella mia scelta di vita. Le aziende, per le quali ho lavorato, per esempio, collaboravano con i migliori brand internazionali e i miei primi maestri devono essere ricercati anche fra i designer, con i quali sono entrata in contatto durante questo periodo.

Gloria Campriani | Colonna | installazione | 2014

Io: Il filo non è soltanto un medium per te: che significato simbolico e quale valore ‘concettuale’ gli attribuisci?

GC: Io filo per dar forma al mio pensiero. Il linguaggio simbolico legato al filo è continua fonte di ricerca per me. Interpreto “tessiture” di rapporti sociali attraverso l’incessante sperimentazione nel campo della Fiber art. La mia ricerca si basa, sostanzialmente, sul comportamento umano in termini di interazione, su cui costruisco anche performance. Focalizzo nel comportamento empatico la possibilità di trovare varie vie allo sviluppo in tutti i campi. Promuovo e aderisco, pertanto, a tutti quei progetti che riescono a costruire e sviluppare una forte interazione fra cultura, istituzioni, impresa e economia per il raggiungimento di obbiettivi comuni e una crescita insieme.

Gloria Campriani | HABITAT | installazione | 2012

Io: Le tue opere sono realizzate off loom, ovvero non a telaio, senza strumenti se non le mani; perché questa scelta? E è una tecnica che utilizzi sin dall’inizio oppure che hai maturato nel tempo?

GC: Come tessitore d’arte (o artist weaver), non prevedo l’utilizzo di alcun strumento tecnico, eccetto l’uso delle mani. Nella Fiber Art, corrente a cui faccio riferimento, infatti, la tessitura si sostiene da sola, senza ricorrere all’aiuto di nessun adesivo o colle. Il mio particolare metodo Off loom (senza l’utilizzo di telai), prevede l’annodamento a mano, come mostro in molte mie perfomance interdisciplinari, in collaborazione con vocalist, poeti e performer; anche per sottolineare, l’importanza dell’interdisciplinarietà, nei vari campi del sapere.

Gloria Campriani | SINTESI D’ORIENTE | fibra riciclata, tempera acrilica su anima di ferro | cm.71×135 | 2012

Io: Se volessi trovare due parole chiave per raccontare le tue opere direi ‘relazione’ e ‘interazione’. Trovi che siano appropriate?

GC: Si! Il filo per me è modello di connessione, interazione, dialogo, sintonia, contaminazione, relazione, legame, continuità ecc.

Gloria Campriani | RUOTA | Fibra riciclata e tempera acrilica su tela | cm.100×150 | 2010

Io: La tua ricerca artistica ti ha condotta fino ad installazioni molto complesse a cui si aggiungono video e performance/interventi. È importante – e quanto – continuare sempre a sperimentare nel tuo lavoro?

GC: L’arte contemporanea è prevalentemente ricerca, ciononostante, nel tempo si elimina quello che non serve più e si portano avanti gli elementi che continuano ad essere sempre validi per le nuove indagini.

Gloria Campriani | TRE PALI DI TOTEM | Fibra riciclata e tempera acrilica su anima di canne di bamboo e base di ferro | cm.240×25 | 2014

Io: Come nascono le tue opere?

GC: Io sono un’inguaribile curiosa e le mie fonti di ispirazione possono essere di varia natura: la lettura di un libro, l’esperienza di un viaggio, un film, un’opera teatrale, ecc. Prima di iniziare a realizzare una scultura tessile, indago, scelgo materiali e colori infine schizzo. Negli altri casi, accolgo la proposta a tema e cerco di interpretarla al meglio.

Gloria Campriani | SPAZI INTEGRATI | fibra riciclata e tempera acrilica su anima di ferro | cm.100×150 | 2013

Io: Hai realizzato diverse installazioni site specific, alcune di arte ambientale e land art. Quali sono le sfide e le difficoltà di operare in stretto rapporto con i luoghi?

GC: Recentemente mi sono state commissionate installazioni di land art site specific. Mi è stato richiesto di interpretare la natura all’interno del Parco dei Pini di Bologna, presso Teatri di Vita. Mi è piaciuto molto lavorare in tal senso, poiché, ancora una volta, ho creato interazioni, dialoghi, sintonie, relazioni, legami e armonie e equilibri. Questa è la mia metafora!

Gloria Campriani | ALBERO DELLA CONOSCENZA | installazione in onore dello scrittore Vittorio Vettori | Biblioteca Nazionale Centrale | Firenze

Io: Quali sono i materiali che prediligi?

GC: I filati che utilizzo mi vengono donati dall’azienda Filpucci Gualtieri di Prato. Non scelgo i filati ma ritiro rimanenze di magazzino confezionate in una scatola chiusa. Quando progetto e faccio ricerca nei colori, sono solita metterne insieme più di uno per ottenere il risultato desiderato.

Miscelo e sfumo, come avviene quando si dipinge con le tempere. Nel caso in cui mi mancano colori basilari per il mio piano di lavoro, faccio una richiesta precisa presso l’azienda, oppure li acquisto altrove. La bellezza del filato e strettamente legata al risultato che devo ottenere per il progetto.

Gloria Campriani | SENZA TITOLO | installazione (dettaglio) | fibra riciclata su cavo d’acciaio | 2018

Io: Quali sono le tue maggiori fonti di ispirazione o le istanze da cui nascono le riflessioni che sfociano poi in un’opera d’arte?

GC: Il tutto scaturisce sempre e comunque dall’osservazione. Focalizzo il comportamento umano in termini di interazione e lo racconto da un punto di vista artistico con installazioni, performance, sculture e video.

Gloria Campriani | ARTE A PERDERE | installazione | Livorno | 2012

Io: Quali messaggi vuoi veicolare attraverso il tuo lavoro?

GC: “Da soli non andiamo da nessuna parte!” Nonostante il crescente egoismo sociale è fondamentale assumere un atteggiamento più empatico possibile che possa aiutarci a stare insieme con buon senso civico. Un atteggiamento di fiducia nei confronti degli altri, orientato alla disponibilità a cooperare, è l’unica possibilità per migliorare la nostra società e proteggere l’ambiente in cui viviamo.

Gloria Campriani | installazione per Festival Cuore d’Italia | Parco dei Pini | Bologna | 2020

Chi è Gloria Campriani

Gloria  Campriani  nasce  a  Certaldo  e  cresce  nel  laboratorio  artigianale  tessile  di famiglia.  Lavora  per  anni  in  aziende  che  collaborano  con  i  migliori  brand  di  moda internazionali. I suoi primi maestri vanno ricercati anche fra i designer con i quali è entrata in  contatto  durante  la  sua  attività  professionale.  Queste  esperienze  si riveleranno, più tardi, determinanti nella scelta dell’utilizzo del filo come uno degli strumenti principali del suo percorso artistico. La sua formazione multidisciplinare passa attraverso gli studi di lingue  con  lunghi soggiorni all’estero,  di pedagogia, di teatro e d’arte frequentando corsi presso varie Accademie incluso il corso di Anatomia artistica presso l’Accademia di Belle Arti di Firenze. Attenta alle mutazioni della società nel 2018, frequenta il corso di antropologia sociale con la professoressa Simonetta Grilli presso l’Università di Siena. Le sue origini legate al filo le impongono una particolare attenzione alla corrente della Fiber Art, da cui trae ispirazione declinandone i linguaggi in chiave contemporanea.

Gloria Campriani lavora, da sempre, insieme ad artisti e ricercatori confrontandosi con la sperimentazione. Da anni i suoi lavori sono esposti in sedi istituzionali e gallerie d’arte, in mostre collettive e personali, e selezionati nell’ambito di progetti e premi nazionali ed internazionali. Alcune sue opere sono nelle collezioni permanenti di siti museali e pubblici.

Gloria Campriani | FIUME | Installazione | fibra riciclata, sassi di marmo, sabbia | 2016

Contatti

Instagram: @gloriacampriani

Facebook: https://www.facebook.com/gloriacampriani.arte

LinkedIn: https://www.linkedin.com/in/gloria-campriani-a8773012a/

Gloria Campriani | ROSONE | fibra riciclatasu tela e tempera acrilica | cm.100×100 | 2013

Una opinione su "Gloria Campriani"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: