Progetta un sito come questo con WordPress.com
Comincia

Alla scoperta di “A qualcuno piace caldo” – il libro di Verena Giavelli

Esce a metà dicembre* – giusto in tempo per farne una strenna natalizia davvero originale – “A QUALCUNO PIACE CALDO” il primo libro di Verena Giavelli (ArteMorbida Editore) che non è soltanto un compendio di know how per realizzare arazzi e opere d’arte tessile attraverso la manipolazione a caldo di materiali di scarto e di riuso ma un vero viaggio nel cuore della sua ricerca artistica e, di riflessione in riflessione, un percorso per trovare la nostra libertà di espressione.
Un volume ibrido dunque un po’ diario, un po’ taccuino degli appunti, un po’ manuale.


L’artista milanese coltiva da sempre tre grandi passioni: la natura, l’arte e la ricerca spirituale. Laureata in Medicina Veterinaria, l’amore per il mondo animale la porta ad approfondire lo studio di alcune tecniche di riequilibrio e risanamento energetico come il Reiki e il QiGong. L’arte, in particolare la fiber art, rappresenta il suo mezzo espressivo d’elezione, tramite il quale ha modo di espandere il proprio processo di crescita; le vibrazioni dei colori e il potere evocativo delle forme la conducono ad esplorare i confini tra visibile ed invisibile. Le sue opere sono state esposte in mostre nazionali ed internazionali – a gennaio sarà tra le artiste partecipanti a XS Project a Bergamo Arte Fiera e fino a febbraio 2023 un suo lavoro è in mostra a SCD STUDIO a Perugia.

BLENDING


Attraverso un linguaggio che dialoga a tu per tu confidenzialmente con il lettore, a tratti ironico, sempre coinvolgente, in questo libro Giavelli illustra le caratteristiche specifiche di ogni materiale, racconta il senso – anche emotivo – dei colori, spiega tecniche e uso degli attrezzi…e non solo. Nell’intreccio indissolubile tra arte e vita, indaga gli effetti della creatività sui diversi aspetti dell’esistenza suscitando riflessioni che vanno ben oltre la seppur fondamentale libertà di esprimersi trovando una propria personalissima cifra.

SERENDIPITY e EUPHORIA


Parte dal jazz per approdare alla fiber art, in un elogio all’improvvisazione che, sola, può sottrarre la creatività al controllo permeante cui ci costringe il nostro tempo. L’autrice ci aiuta ad accettare l’errore come opportunità di scoperta, ci rivela la potenza creativa dell’imperfezione come tratto caratteristico dell’unicità e ci i invita a riscoprire la libertà di meravigliarci, di disobbedire al ‘modo giusto’ di fare le cose, qualunque cosa, perché esso non è che un’illusione.

HIDDEN SECRETS


Armati di pistola ad aria calda, ‘sciolti’ tutti gli ostacoli che impediscono di sviluppare il nostro personale processo creativo, ritroviamo tra queste pagine il gusto del gioco, scopriamo l’ispirazione in elementi inaspettati e, soprattutto, l’intensità emotiva della serendipità riappropriandoci della capacità di sorprenderci davanti all’inatteso.

WATER ENDLESS DANCE


Tema centrale di questo testo ricco di illustrazioni è indubbiamente anche lo ‘scarto’ e l’ampia riflessione sul significato – individuale e collettivo, personale e sociale – che attribuiamo al termine ‘rifiuto’, prodotto inevitabile di quest’epoca abituata all’usa e getta di oggetti, sentimenti, emozioni, finanche persone. “Lo scarto non esiste” – leggiamo – e non è soltanto una questione di tutela e rispetto per l’ambiente (cui l’autrice è sommamente sensibile) ma un cambio radicale di prospettiva, un punto di vista alternativo e diverso sulla vita e sul mondo che ci circonda.

ZEPHIR


In poco meno di duecento pagine, Giavelli ci fornisce strumenti e segreti di tecniche e processi, chiavi indispensabili per cominciare a sperimentare imparando ad assecondare unicamente il nostro pensiero – come lo definisce lei stessa “libero, laterale, magico, folle e a volte persino assente” – lasciando agire talvolta solo l’istinto più primitivo, infantile, spontaneo.


Un inno all’inesauribile universo creativo che è custodito dentro di noi e a cui dobbiamo solo imparare a dare forma e voce.

BALANCE


*Per chi fosse in zona, segnalo le presentazioni successive all’anteprima del volume di sabato 17 dicembre 2022 a SCD Textile & Art Studio a Perugia:

> domenica 15 gennaio, ore 15-18, a BAF Bergamo Arte Fiera, stand ArteMorbida – FIRMACOPIE

> domenica 29 gennaio, ore 16, a Torino, CP Home Gallery (prenotazione obbligatoria via mail di conferma )

Il volume è in vendita anche online > https://www.artemorbida.com/prodotto/a-qualcuno-piace-caldo/

SUNGLOW

**NON PERDETEVI I NUOVI ARTICOLI DI FILI&FORME. ISCRIVETEVI!**

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: